Il Modello 231: un sistema per costruire con integrità e sostenibilità
Quando si parla di costruzioni, scegliere la strada dell’etica e della trasparenza non è mai un obbligo, ma un dovere verso chi lavora e verso l’ambiente.
Per questo motivo, abbiamo deciso di adottare il Modello organizzativo 231/01, un pilastro per promuovere l’etica, la trasparenza e la sostenibilità nel settore edilizio.
Questa scelta rappresenta un passo significativo verso una gestione responsabile, che mette al centro le persone e promuove la sostenibilità.
Argomenti trattati nell’articolo:
-
Modello 231: Trasparenza e sostenibilità nell’edilizia.
-
I principali reati che il Modello 231 aiuta a prevenire.
-
L’impegno di Di Sessa per una gestione responsabile ed etica.
➡️🌍Continua a leggere per scoprire come il Modello 231/01 valorizza l’impegno per un’edilizia sostenibile e trasparente.
Modello 231: Trasparenza e sostenibilità nell’edilizia.
Il Modello operativo 231/01 nasce dal Decreto Legislativo 231/2001, che introduce la responsabilità penale delle aziende per specifici reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’impresa.
Implementarlo significa adottare protocolli e misure preventive per ridurre il rischio di illeciti, promuovendo trasparenza e controllo in tutte le attività aziendali.
I benefici principali includono:
-
Miglior controllo interno e prevenzione degli illeciti.
-
Aumento della fiducia da parte di lavoratori, clienti e partner.
-
Garanzia di un ambiente di lavoro più sicuro e trasparente.
🔍📊✅Vuoi sapere come il Modello 231 può trasformare il settore edile? Scopri di più sulle nostre iniziative!
I reati principali nel settore edile e come prevenirli
Nel settore delle costruzioni, il rischio di illeciti può riguardare diversi ambiti, tra i più rilevanti troviamo:
-
Ambiente: Una gestione scorretta dei rifiuti o l’inquinamento del suolo e delle acque.
-
Fiscale: Irregolarità nelle dichiarazioni e nei pagamenti.
-
Societario: Manipolazioni contabili o bilanci falsi.
-
Amministrazione Pubblica: Corruzione o turbativa d’asta.
-
Diritti umani e lavoratori: Violazioni delle norme sulla sicurezza e del benessere dei dipendenti.
Grazie al Modello organizzativo 231/01, abbiamo introdotto misure specifiche per identificare e prevenire questi rischi, garantendo standard elevati di sicurezza e rispetto delle normative.
🌱👷♂️🚧Scopri come un approccio trasparente può fare la differenza nella tua prossima costruzione.